Focaccia Gialla al prosciutto e grana

Una focaccia che fa invidia alle focacce del panettiere.

Deliziosa, per niente asciutta e che ha una consistenza semplicemente perfetta.

Ho imparato a fare questa meravigliosa focaccia grazie alla ricetta di Ian Spampatti, che è un vero maestro dei lievitati.

Questa è una focaccia che ha 24 ore di lievitazione, quindi non è una ricetta veloce e nemmeno super semplice, ma nemmeno tanto complicata, vi basterà seguire dei semplici accorgimenti e avrete un risultato pazzesco.

Non perdiamo tempo, vi lascio gli ingredienti e la ricetta.

Ingredienti

Per la BIGA

  • 400 g semola rimacinata
  • 180 g acqua
  • 5 g lievito di birra fresco

Per l’impasto finale

  • tutta la Biga
  • 100 g semola rimacinata
  • 2 g lievito di birra fresco
  • 11 g sale
  • 5 g miele o malto
  • 220 g acqua
  • Olio extravergine q.b.

Per guarnire

  • 200 g prosciutto cotto
  • 80 g scaglie di grana

Per prima cosa prepariamo la biga.

In una ciotola mettiamo la semola, ci sbricioliamo finemente il lievito e mescoliamo bene, aggiungiamo l’acqua e formiamo un composto grezzo a pezzettoni (è importante che non ci siano parti asciutte). Copriamo con pellicola la ciotola e la mettiamo al fresco (16/18 gradi) per 18 ore, se la vostra casa è troppo calda, o non avete una stanza più fresca mettete la biga in frigo per 24 ore.

Prendiamo la biga e la mettiamo nella ciotola della planetaria a questa aggiungiamo la semola, il lievito sbriciolato, il miele o malto e iniziamo a impastare versando l’acqua poco per volta,

Quando abbiamo versato metà dell’acqua aggiungiamo il sale, quindi continuiamo a versare l’acqua un goccino per volta, è molto importante che l’ultima parte di acqua sia versata davvero pianissimo e non bisogna versarne altra finchè non ha assorbito quella precedente, una cosa che può aiutare l’incordatura è alternare la velocità bassa della planetaria con l’alta velocità.

Puoi impastare anche con il frullatore munito di ganci impastatori.

Una volta inserita tutta l’acqua dovremmo ottenere un impasto perfettamente incordato e che fà il velo.

Spostiamo il nostro impasto su un banco da lavoro leggermente inumidito e allarghiamo l’impasto, lo facciamo riposare 10 minuti. A questo punto lo chiudiamo e lo riponiamo in una ciotola di vetro capiente leggermente unta, copriamo con pellicola e lo faremo lievitare per 3 ore al calduccio.

Cospargiamo il piano di lavoro con abbondante semola rimacinata e rovesciamo l’impasto. Portiamo i lembi dell’impasto al centro e cerchiamo di sigillare la chiusura, quindi lo capovolgiamo così da avere la chiusura in basso. Riponiamo il nostro panetto sul piano da lavoro con abbondante semola e cospargiamo di semola anche la superficie del panetto. Adagiamo sul panetto della pellicola, così che l’impasto non secchi troppo e facciamo lievitare per 2 ore.

Una volta trascorse le ore di lievitazione accendiamo il forno a 240° statico.

Togliamo la pellicola e iniziamo a stendere la nostra focaccia. Prima di tutto facciamo i bordi in modo da non far uscire tutti i gas di lievitazione e poi con le dita ben larghe passiamo sul panetto in modo delicato ma deciso, vedrete che praticamente si stende da solo.

Ungiamo leggermente una teglia bella grande e scuotendo bene la focaccia, così da farle perdere bene la semola in eccesso, la spostiamo in teglia. Un bel giro d’olio e via in forno a 240° per 15 minuti circa, o finché non la vedi dorata benissimo.

Una volta sfornata adagia la focaccia su una griglia e completa con le fette di prosciutto e le scaglie di grana.

Questa focaccia è deliziosa sia calda che tiepida o fredda.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Torta cacao e noci (senza uova)

Una torta semplicissima da realizzare, un impasto pronto in 1 minuto.

Scioglievole e avvolgente, con una nota croccante data dalle noci in superficie.

Senza uova e senza burro, quindi ancora più leggera di una classica torta. Un dolce a prova di pasticcioni!

Una torta super versatile per diventare Vegana, infatti ti basterà sostituire il latte vaccino con una qualsiasi bevanda vegetale, avena, riso o soia.

Ingredienti

  • 220 g farina 00
  • 30 g cacao amaro
  • 100 g olio di semi
  • 100 g latte
  • 100 g acqua
  • 160 g zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 8 g lievito istantaneo
  • 80 g noci

Accendi il forno a 180° statico.

In una ciotola setacciamo la farina, il cacao, la vanillina e il lievito.

Aggiungiamo lo zucchero e il pizzico di sale e mescoliamo bene le polveri con una frusta a mano.

Facciamo una leggera incavatura e aggiungiamo gli ingredienti liquidi, quindi l’olio, il latte e l’acqua e mescoliamo bene con la frusta fino ad ottenere un impasto liscio e setoso.

Ricopriamo una teglia di carta forno e versiamoci il composto, livelliamo e aggiungiamo le noci.

Inforniamo a 180° statico per 35 minuti circa, fai sempre la prova stecchino.

Fai intiepidire e gusta la tua buonissima torta.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Vegan Gyoza Bimby

Ma quanto sono buoni i ravioli alla griglia che vendono nei ristoranti asiatici?!

Io li amo alla follia, e in occasione del Veganuary ho pensato di farli per l’appunto vegani così che possiamo mangiarli tutti.

Non hanno niente da meno dei classici Gyoza, infatti anche se non hanno la carne, sono comunque buonissimi e facili da fare, con il bimby ancora di più.

Servono davvero pochi ingredienti, e penso proprio che li avrete già tutti in casa.

Ingredienti

  • 200 g farina 00
  • 100 g acqua
  • 100 g cavolo cappuccio
  • 100 g carote
  • 50 g cipolla
  • 20 g zenzero fresco
  • 50 g olio di semi + q.b.
  • 50 g salsa di soia

Metti nel boccale l’acqua 3 minuti 40° velocità 1.

Aggiungi la farina e impasta 5 minuti velocità Spiga

Togli l’impasto dal boccale e dai la forma di una pallina, copri con una ciotola e fai riposare.

Metti nel boccale il cavolo. le carote, la cipolla e lo zenzero e trita 10 secondi velocità 8. Aggiungi l’olio di semi e fai rosolare 5 minuti 100° velocità 2.

Aggiungi la salsa di soia, il sale e continua la cottura 7 min 100° vel 2. (se vedi che le tue verdure sono ancora acquose continua la cottura per qualche minuto)

Fai raffreddare il ripieno in una ciotola.

Prendi l’impasto (che avrà riposato e quindi sarà più elastico) e dalle una forma allungata come di un salsicciotto e taglia tanti dischetti.

Prendi ogni dischetto appiattisci con il palmo della mano e stendi una sfoglia sottile sottile circolare, metti al centro il ripieno e chiudi. Tienili da parte su una spianatoia leggermente infarinata.

Nel boccale metti 1 litro d’acqua e avvia 10 minuti Varoma velocità 1. Intanto posiziona tutti i Gyoza sul varoma. Dopo 10 minuti metti il varoma sul boccale e avvia la cottura per 10 minuti Varoma velocità 1.

Una volta pronti adagiali su una padella antiaderente calda con un filo d’olio e fai fare la crosticina.

Capovolgili su un piatto e servi ancora caldi.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Vegan Gyoza

Ma quanto sono buoni i ravioli alla griglia che vendono nei ristoranti asiatici?!

Io li amo alla follia, e in occasione del Veganuary ho pensato di farli per l’appunto vegani così che possiamo mangiarli tutti.

Non hanno niente da meno dei classici Gyoza, infatti anche se non hanno la carne, sono comunque buonissimi e facili da fare.

Servono davvero pochi ingredienti, e penso proprio che li avrete già tutti in casa.

Ingredienti

  • 200 g farina 00
  • 100 g acqua calda
  • 100 g cavolo cappuccio
  • 100 g carote
  • 50 g cipolla
  • 20 g zenzero fresco
  • 50 g olio di semi + q.b.
  • 50 g salsa di soia
  • mezzo bicchiere d’acqua

In una spianatoia versa la farina e forma una fontana, al centro aggiungi l’acqua calda e inizia a formare una pastella la centro con la forchetta, inserendo piano piano l’acqua, poi continua impastando a mano.

Devi impastare a lungo ed energicamente per almeno 10 minuti, per ottenere un impasto molto liscio ed omogeneo. Una volta finito l’impasto dalle la forma di una pallina e coprila con una ciotola capovolta.

Prepariamo il ripieno tritando finemente il cavolo, le carote, la cipolla e lo zenzero.

In una padella metti 50 g di olio di semi, fai scaldare quindi versa le verdure, falle rosolare bene, a metà cottura aggiungi la salsa di soia e un pizzico di sale. Cuoci finché le verdure saranno cotte e il sughetto si sarà ben ristretto. Fai raffreddare le verdure per almeno 10 minuti.

Prendi l’impasto (che avrà riposato e quindi sarà più elastico) e dalle una forma allungata come di un salsicciotto e taglia tanti dischetti.

Prendi ogni dischetto appiattisci con il palmo della mano e stendi una sfoglia sottile sottile circolare, metti al centro il ripieno e chiudi. Tienili da parte su una spianatoia leggermente infarinata.

Una volta fatti tutti, prendi una padella antiaderente e metti un filo d’olio di semi, quindi metti tutti i ravioli a raggera ben stretti e fai cuocere finchè non vedi una bella crosticina sulla base.

A questo punto aggiungi mezzo bicchiere d’acqua e copri con il coperchio, abbassa la fiamma e fai cuocere per 10 minuti circa.

Se dopo 10 minuti vedi che ce ancora del “liquido” sul fondo, alza la fiamma e fai cuocere finché non si assorba bene tutta l’acqua.

Capovolgi i tuoi ravioli su un piatto da portata (come faresti con una frittata) e servi con salsa piccante, agrodolce o salsa di soia)

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Carote arrostite al miele

Una ricetta super super semplice per portare in tavola le carote in un modo diverso e super goloso.

Fare le carote arrostite al miele è facile e veloce e fatte così piaceranno proprio a tutti, scommettiamo?

Se chiudete gli occhi vi sembrerà di mangiare le patate dolci, infatti la loro consistenza con questa ricetta le ricorda davvero tanto.

Ingredienti

  • 700 g carote
  • sale
  • rosmarino
  • 2 cucchiai di miele mille fiori
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Accendi il fono a 190° statico.

Scegli delle carote dello stesso spessore, prediligi le carote medie. Scegliendole tutte simili avrai una cottura uniforme su tutte le carote.

Se la tua teglia è antiaderente posiziona le carote direttamente sulla teglia, altrimenti rivestila di carta forno.

Condisci con un pizzico di sale, un po di aghi di rosmarino, il miele e l’olio e inforna a 190° per 40 minuti.

A metà cottura gira le carote e continua la cottura.

Servi calde o tiepide.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Torta al latte caldo Bimby

La torta al latte caldo è una torta al burro della cucina americana.

Il latte caldo e il burro, che sono gli ingredienti protagonisti di questo dolce, conferiscono una particolare caratteristica alla grana della torta, che risulta con una grana molto fine e che non sbriciola.

Questa, è una delle torte che più amo, perchè è profumata, è leggera, e amo da morire la sua consistenza super fluffy.

Assaggiando questa torta vi accorgerete che ha proprio il sapore del latte caldo, ed è una cosa che amo.

Io per decorarla ho optato per della nutella e lamelle di mandorle, ma è buonissima anche con dello semplice zucchero a velo o farcita come più vi piace.

Questa ricetta è la versione con l’utilizzo del robot da cucina Bimby o simili (trovi la ricetta “classica” sempre qui sul mio blog).

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g zucchero
  • 1 bacca di vaniglia -i semini-
  • 150 g latte intero
  • 60 g burro
  • 170 g farina 00
  • 8 g lievito istantaneo per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio abbondante di nutella
  • lamelle di mandorle

Accendi il forno a 170° statico.

Inserisci la farfalla nel Bimby, aggiungi le uova e lo zucchero e aziona per 7 minuti a 37° velocità 3.

Intanto in un pentolino mettiamo il latte con il burro, i semini della bacca di vaniglia e la vaniglia stessa e portiamo a sfiorare il bollore sul fuoco basso.

Una volta montate le uova con lo zucchero inserisci la farina e il lievito setacciati e il pizzico di sale, aziona per 2 minuti, velocità 3, dopo 30 secondi versa a filo il latte caldo (avendo cura di aver tolto la bacca di vaniglia).

Ora che l’impasto è pronto versiamo in una tortiera precedentemente ricoperta di carta forno e inforniamo a 170° per 30 minuti, modalità statica.

Sforna la torta, falla intiepidire e guarnisci con nutella e lamelle di mandorle.

NOTE

Questa è una torta davvero super versatile che può essere farcita come meglio si preferisce.

Così come l’ho fatta io si mantiene perfettamente morbida per tanti giorni sotto una campana di vetro.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Hot Milk Cake o Torta al latte caldo

La torta al latte caldo è una torta al burro della cucina americana.

Il latte caldo e il burro, che sono gli ingredienti protagonisti di questo dolce, conferiscono una particolare caratteristica alla grana della torta, che risulta con una grana molto fine e che non sbriciola.

Questa, è una delle torte che più amo, perchè è profumata, è leggera, e amo da morire la sua consistenza super fluffy.

Assaggiando questa torta vi accorgerete che ha proprio il sapore del latte caldo, ed è una cosa che amo.

Io per decorarla ho optato per della nutella e lamelle di mandorle, ma è buonissima anche con dello semplice zucchero a velo o farcita come più vi piace.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g zucchero
  • 1 bacca di vaniglia -i semini-
  • 150 g latte intero
  • 60 g burro
  • 170 g farina 00
  • 8 g lievito istantaneo per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio abbondante di nutella
  • lamelle di mandorle

Accendi il forno a 170° statico.

In una ciotola rompete le uova e aggiungete lo zucchero.

Montate con le fruste per 10 minuti, finché il composto sarà chiaro, denso e ben montato, il composto dovrà scrivere, cioè dovrà lasciare il segno come tirate su le fruste.

Incidiamo la bacca di vaniglia e delicatamente estraiamo tutti i suoi semini.

In un pentolino mettiamo i semini della vaniglia e la bacca stessa, il latte e il burro, portiamo sul fuoco (il fornello più piccolo e a fuoco basso) e facciamo sfiorare il bollore, a quel punto eliminiamo la bacca di vaniglia vuota.

Intanto alla montata di uova aggiungiamo la farina, il lievito e il sale setacciati e mescoliamo con le fruste.

Mentre continuiamo a mescolare aggiungiamo il composto di latte caldo all’impasto, poco per volta e mescolando sempre.

Una volta aggiunto tutto il latte caldo l’impastò sarà pronto, quindi versiamo in una tortiera precedentemente ricoperta di carta forno e inforniamo a 170° per 30 minuti, modalità statica.

Una volta pronto fai sfreddare leggermente la torta, quindi sformala e adagiala su una tortiera o piatto e guarnisci con nutella e lamelle di mandorle.

Buonissima sia tiepida che fredda.

NOTE

Questa è una torta davvero super versatile che può essere farcita come meglio si preferisce.

Così come l’ho fatta io si mantiene perfettamente morbida per tanti giorni sotto una campana di vetro.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Cavolfiore all’arancia

Un modo diverso per fare il cavolfiore che ti sorprenderà.

Il cavolfiore fatto così piace anche a chi non piace quest’ortaggio.

Perfetto per chi segue una dieta vegana perchè di consistenza e con le spezie ti sembreranno dei bocconcini di pollo, provare per credere.

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 1 tazza di farina 00
  • 1 tazza di acqua fredda
  • un pizzico di paprica
  • un pizzico di curcuma
  • mezza cipolla
  • un pezzetto di zenzero
  • 2 arance
  • 1 limone
  • 3 cucchiai salsa di soia
  • olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiaini amido di mais
  • Olio di semi di girasole -per friggere-

Prendi il cavolfiore e dividi le rosette, se sono molto grandi tagliale in quarti.

In una ciotola metti la farina, l’acqua, la paprica, la curcuma e un pizzico di sale e mescola con una frusta,

Immergi i pezzetti di cavolfiore nella pastella e friggi a immersione in olio bollente.

Una volta ben cotte e croccanti scola le crocchette di cavolfiore su un piatto coperto da scootex.

In una casseruola metti la cipolla e lo zenzero finemente tritati, mezzo bicchiere d’acqua e fai stufare, così che la cipolla diventi morbida.

Quando la cipolla sarà ben cotta e l’acqua quasi completamente evaporata aggiungi un filo d’olio d’oliva e fai soffriggere.

A questo punto aggiungi il succo delle arance, la salsa di soia dove avrai fatto sciogliere l’amido di mais, e fai cuocere a fiamma bassa per un minuto, finchè la salsa non risulterà densa.

Spegni la fiamma e aggiungi il succo del limone e un bel pizzico di sale.

Condisci il cavolfiore con la salsa all’arancia e mescola bene.

Servi ben caldo.

Note

E’ buonissimo servito con affianco del riso bianco.

Anche se non ti piace il cavolfiore provalo fatto in questo modo e vedrai com’è buono.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Panini al latte super soffici

Avete presente quei panini che chiedete al panettiere, i più morbidi che hanno, pensando a quanto farete felici i vostri bambini portandoli a casa?

Ecco oggi vi voglio regalare la ricetta per farli uguali e dico davvero uguali a quei soffici panini che si trovano dal panettiere.

Sono delle nuvolette e piaceranno da morire ai vostri bambini.

Preparali con me, sono facilissimi.

Ingredienti

  • 260 g latte
  • 90 zucchero
  • 1 uovo
  • 10 g lievito di birra
  • 500 g farina manitoba
  • 1 cucchiaino di sale
  • 50 g burro

In una ciotola mettiamo il latte tiepido, il lievito, l’uovo e lo zucchero, con una forchetta mescoliamo tutto per bene.

Aggiungiamo la farina e il sale e impastiamo lentamente in ciotola. Allarghiamo l’impasto e aggiungiamo il burro a piccoli pezzi. Impastiamo sempre in ciotola, senza fretta.

Dopo che abbiamo fatto inglobare il burro facciamo riposare l’impasto 30 minuti, quindi facciamo delle pieghe.

Facciamo per 3 volte le pieghe con intervalli di 30 minuti.

Una volta finite le pieghe riponiamo l’impasto in una ciotola leggermente unta e facciamo lievitare fino al raddoppio (2/3 ore). Io ho utilizzato la modalità “fermentazione” del mio forno Cecotec.

Ora che l’impasto sarà ben lievitato lo spostiamo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Dividiamo in pezzetti da 50 g e facciamo le palline.

Posizioniamo le palline su una teglia rivestita di carta forno e facciamo lievitare di nuovo fino al raddoppio dentro il forno spento (1 ora).

Quando saranno raddoppiati accendiamo il forno in modalità ventilato+vapore e facciamo cuocere per 15/18 minti a 180°.

Sono perfetti serviti con marmella, miele o Nutella, oppure salati con salame e fontina o prosciutto e formaggio.

Note

Ti consiglio di non sostituire la farina manitoba. quest’ultima contribuirà a farti avere dei panini davvero sofficissimi.

Il burro invece può essere sostituito con lo strutto (vengono ancora meglio)

Se non ha un forno con la modalità vapore, puoi mettere in forno un pentolino con dell’acqua calda e il gioco è fatto.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere

Cantucci con le mandorle

Ma quanto sono buoni i cantucci a fine pasto con mezzo bicchiere di vin santo?

Non sono un’amante degli alcolici, ma i cantucci con il vin santo mi piacciono da morire.

Che poi sono buonissimi anche a colazione con il the o sbaglio?

Questa ricetta è di una signora che lavora vicino Firenze, in un agriturismo. Mia sorella soggiornava li e quando assaggiò i suoi cantucci le chiese la ricetta che lei gli diede molto volentieri.

Una volta provati fatti così non li comprerete più confezionati.

Sono buonissimi, friabili e perfetti da inzuppo perchè non si sfasciano.

Farli è facilissimo, si impasta tutto a mano per pochi minuti e il gioco è fatto.

Ingredienti

375 g farina 00

250 g zucchero di canna

45 g burro

8 g lievito per dolci istantaneo

3 uova intere

300 g mandorle con la buccia

semini di mezza bacca di vaniglia

2 tuorli (rossi dell’uovo)

Accendi il forno a 180° ventilato.

Per prima cosa, tostiamo le mandorle, quindi metti le mandorle con la buccia su una teglia rivestita da carta forno e inforna in forno caldo a 180° per 5/6 minuti. Tienile d’occhio perché tutti i forni sono diversi e potrebbero bruciare se il tuo è più forte del mio.

Una volta pronte sfornale e lasciale sfreddare per 10 minuti.

In una ciotola metti la farina, il lievito, lo zucchero, il burro, le uova, i semini della vaniglia e inizia a impastare nella ciotola. Quando gli ingredienti iniziano ad inglobarsi spostati sul piano di lavoro e aggiungi le mandorle, continua ad impastare compattando l’impasto tra le mani, finchè non ottieni un impasto omogeneo.

Dividi il panetto in 4 parti uguali e con l’aiuto di poca farina stendi ogni impasto così da formare 4 bastoncini lunghi 30 centimetri, posizionali sulla teglia rivestita da carta forno e inforna a 180° forno ventilato caldo per 20 minuti.

Passati i 20 minuti sforniamo e lasciamo raffreddare per 10/15 minuti. poi prendiamo ogni bastoncino e lo tagliamo in piccole fette leggermente oblique così da dare la classica forma dei cantucci.

Posizioniamo tutti i biscottini sulla teglia, tutti in fila e non sovrapposti e inforniamo di nuovo a 18° per 5/7 minuti, finché non vediamo che si sono ben asciugati.

Finita la cottura sforniamo e lasciamo raffreddare completamente.

Posizioniamoli in una scatola di latta, o un contenitore ermetico. Rimarranno perfetti per settimane.

Note

Ti consiglio di non sostituire lo zucchero di canna con quello bianco perchè è proprio lo zucchero di canna a dare un buon profumo ai biscotti.

Se non hai la bacca di vaniglia puoi sostituirla con un cucchiaino di estratto di vaniglia o una bustina di vanillina.

E’ importante che le mandorle siano tostate prima di fare i cantucci perchè non è per niente piacevole sentire le mandorle morbide all’interno di un biscotto croccante e friabile.

Ricorda

Se questa ricetta ti è piaciuta seguimi anche su Instagram e su Tik Tok al nome: Naomi Zucchero&Cannella dove potrai trovare tanti video su ricette facili, veloci e buonissime.

Continua a leggere